Bari - Viale Japigia 182/188 Tel. (+39) 080 550 4911 csei@universus.it

  • Home
  • “TRAIN4BLUE – Training, upskilling, and entrepreneurship for smart careers in the BLUE economy sector of the programme area” – Progetto nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI‑A Grecia-Italia 2021‑2027

“TRAIN4BLUE – Training, upskilling, and entrepreneurship for smart careers in the BLUE economy sector of the programme area” – Progetto nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI‑A Grecia-Italia 2021‑2027

Asse prioritario e Obiettivo specifico

3. Turismo, Cultura ed Inclusione Sociale, 3.2 Istruzione ed apprendimento permanente

Partner

Universus CSEI Consorzio Universitario per la formazione e l'innovazione, Fondazione Pinta ITS Academy, Research account Università del Peloponneso, Kapodistriaki Development S.A. Organizazion for local development

Budget

EU Contribution 695.781,15 € | National Contribution 231.927,05 € | Total budget 927.708,20 €

Durata

17/06/2025 – 17/06/2027

 

Overview

Il progetto TRAIN4BLUE affronta una delle sfide più cruciali dell’economia blu nell’area del Programma Grecia–Italia: la discrepanza tra la crescente domanda di professionisti qualificati nel settore e l’elevato tasso di giovani NEET (Not in Education, Employment or Training – non impegnati in istruzione, lavoro o formazione), che in entrambi i Paesi supera la media dell’UE. Questo divario di competenze limita la capacità delle comunità costiere e insulari di beneficiare appieno delle opportunità offerte dalla crescita blu sostenibile.

TRAIN4BLUE istituisce un quadro comune transfrontaliero per lo sviluppo delle competenze blu e dell’occupabilità. I partner di progetto coprogetteranno e realizzeranno programmi di formazione e percorsi di apprendimento imprenditoriale, integrati da attività di mentorship per i giovani partecipanti. Un’innovazione chiave apportata dal progetto sarà lo sviluppo di una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale, che utilizzerà dati in tempo reale del mercato del lavoro (es. annunci di lavoro, tendenze settoriali, etc.) per individuare le nuove esigenze in termini di competenze e fornire un Sistema di Raccomandazione per l’Apprendimento Personalizzato, garantendo che la formazione rimanga pertinente ed adattiva.

Il progetto promuove, inoltre, una cooperazione sistemica tra gli attori dell’ecosistema dell’economia blu. Attraverso un processo partecipativo multi-attore, i partner mapperanno i bisogni formativi, coprogetteranno azioni con gli stakeholder locali e testeranno azioni pilota in diverse regioni. I contamination lab favoriranno l’apprendimento interdisciplinare e l’innovazione, mentre un programma formativo congiunto rafforzerà le capacità degli enti di formazione. Si produrrà una Roadmap per nuovi schemi di formazione e la loro replicabilità, ed un  Piano d’Azione Congiunto, supportati da una piattaforma dati condivisa per l’analisi delle competenze e del mercato del lavoro.

I risultati attesi includono: il miglioramento dell’occupabilità e delle competenze di almeno 200 giovani NEET e 100 persone vulnerabili, il potenziamento delle capacità formative transfrontaliere e l’adozione di soluzioni comuni da parte delle autorità locali e regionali. Il progetto favorirà opportunità occupazionali sostenibili, sosterrà PMI e imprenditori, coinvolgerà almeno 30 autorità locali e 20.000 cittadini attraverso attività di sensibilizzazione, rafforzando l’ecosistema regionale dell’economia blu. In ultima analisi, TRAIN4BLUE offrirà un modello replicabile per allineare istruzione, occupazione e innovazione alle priorità europee per la crescita blu, assicurando benefici economici, sociali e ambientali duraturi nell’area del Programma.

 

Pagina di progetto | Portale ufficiale del Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg VI‑A Grecia-Italia 2021‑2027: https://www.greece-italy.eu/project/train4blue-training-upskilling-and-entrepreneurship-for-smart-careers-in-the-blue-economy-sector-of-the-programme-area/

 

Per informazioni

Dott.ssa Stefania Roberta Miccoli

Tel. | (+39) 345 2594950

Email: stefania.miccoli.universus@gmail.coms.miccoli@universus.it